spodumene

Spodumene e sue varietà

Lo spodumene, silicato di litio e alluminio, può presentare diverse colorazioni anche se il grigio e il giallo sono quelle più comuni. Venne scoperto nel 1877 in Brasile, che ancor oggi è il principale produttore, comunque si trova anche in altre zone del mondo, Madagascar, Birmania, Stati Uniti, Canada, ex Urss, Messico e Svezia. Ha lucentezza vitrea e durezza fra 6,5 e 7 nella scala di Mohs. Le sue due varietà che hanno un utilizzo in ambito gemmologico sono l’hiddenite e la kunzite, molto apprezzate sebbene la perfetta sfaldatura le renda piuttosto fragili.
L’hiddenite, scoperta negli Stati Uniti nel 1879, è la varietà di colore verde, con maggiore intensità in proporzione con il suo contenuto di cromo. E’ tricroica, presentando tre tonalità diverse nelle tre direzioni della sua struttura: verde-smeraldo, verde-azzurro e giallo-verde. Può essere tagliata a brillante, a cuscino, a gradini, a goccia, cercando di sfruttare al massimo il cristallo grezzo.
La kunzite, scoperta sempre negli Stati Uniti, è la varietà rosa, più ricca di litio e più povera di ferro. L’intensità del suo colore dipende appunto dal contenuto di litio, si tratta di una gemma pleocroica, le tonalità che una pietra possiede dipendono dal punto di osservazione.
Anche per questa gemma,  i cristalli devono essere sempre tagliati in modo da mostrare il colore migliore della tavola.

Share this: