Tectiti

Le prime tectiti vennero trovate nel 1787 nel fiume Moldava,  che si trova in Repubblica Ceca, da cui deriva il nome alternativamente assegnato di moldavite.
Le tectiti solitamente sono traslucide e si presentano in una gamma di colori dal verde al bruno. La loro superficie è di solito irregolare o scabra, con una caratteristica struttura increspata. Le tectiti non contengono i cristalli presenti nell’ossidiana, possono tuttavia presentare inclusioni come bolle gassose rotonde o strie a vortice tipo melassa. La durezza nella scala di Mohs arriva a 5, la lucentezza vitrea: si tratta di materiale amorfo, con composizione principale di ossido di silicio.
Insieme al fiume Moldava, dove si trova la tectite verde, fra le altre località di provenienza si deve menzionare la Thailandia, le cui tectiti sono state incise per ottenere piccoli oggetti ornamentali che si dice possano dare protezione dalle disgrazie.
Si sono avute numerose ipotesi per formulare l’origine delle tectiti. Una afferma che siano giunte sulla Terra dallo spazio e abbiano subito una fusione durante l’attraversamento dell’atmosfera; in questo modo avrebbe avuto origine la caratteristica forma e la struttura superficiale.
Poi vi è la teoria dell’impatto terrestre, dove l’impatto di un grosso meteorite avrebbe causato la fusione e la dispersione delle rocce circostanti: queste rocce, quindi, sarebbero finite anche a grande distanza dal luogo d’impatto, i materiali fusi, una volta raffreddati, avrebbero assunto una struttura vetrosa. In questa situazione il materiale di cui sono costituite le tectiti sarebbe di origine terrestre. In base alla teoria dell’impatto, le tectiti possono essere reperite solo in alcune specifiche zone della superficie terrestre, dette aree di dispersione. Queste in Europa corrispondono con la Republica Ceca, in Asia con Cina e Sud est asiatico, poi in Africa la Costa d’Avorio, quindi Australia e gli stati di Texas e Georgia nel Nord America.
Le tectiti vengono utilizzate in ambito gemmologico, si possono tagliare a brillante, cuscino o sfera.

Share this: