granato andradite

Andradite - granato

L’andradite è un granato di calcio e ferro che può contenere anche titanio. La varietà più pregiata, talora cromifera, è il demantoide, caratterizzato da un colore verde particolarmente intenso (tanto che è chiamato anche “smeraldo degli Urali”).
Si estrae appunto dai giacimenti di queste zone da oltre centocinquanta anni. Una delle caratteristiche principali di queste pietre dure è costituita dalla presenza di inclusioni tipiche a “coda di cavallo”, costituite da fibre di actinolite (bianche o gialle, disposte a raggiera).
Poi vi è la topazolite, di color giallo limone, le cui gemme possono avere notevole valore. Altre varietà, ma meno pregiate, sono quella nera, che è la più comune, detta melanite. Le varianti di andradite utilizzate in ambito gemmologico, che hanno durezza fra 6,5 e 7 nella scala di Mohs, si possono tagliare a brillante o con taglio composito. La lucentezza va da vitrea ad adamantina.
Riguardo la provenienza, oltre alla Russia, questo granato si trova pure in Zaire e in Kenya, Usa, Cina, ma anche nelle Alpi, in particolare fra Svizzera e Italia. Questa pietra deve il suo nome ad un mineralogista brasiliano, Andrade Da Silva.

Share this: