I cristalli di datolite sono trasparenti e incolori, oppure con una sfumatura gialla, verde o bianca. Più spesso però la datolite si presenta come materiale massivo, che può contenere inclusioni di rame.
La datolite è un silicato di boro e calcio, tipico delle formazioni di basalto, dove si trova insieme ad altri silicati. di solito si presenta sotto forma di masse compatte e granulari. Quando si forma nelle fessure delle rocce eruttive vulcaniche crea dei geodi. Si può trovare anche sotto forma di noduli marroni di grana fine e lucentezza grassa. La durezza di questa pietra varia tra 5 e 5,5 nella scala di Mohs, ha frattura concoide-irregolare, mentre assente la sfaldatura. Si utilizza anche come gemma, anche se è più destinata al collezionismo che all’utilizzo in gioielleria e accessori.
Riguardo all’origine per molto tempo si è creduto che fosse un minerale di origine vulcanica, poiché era presente in alcune tipologie di rocce ignee, ma in seguito si è verificato che si potesse trovare anche in ambienti metamorfici e e in filoni di minerali metalliferi.
Si può trovare in alcuni paesi europei come Austria, Italia, Germania, Norvegia, poi in Australia, Russia e Stati Uniti.
