caratteristiche dell'oro

Le caratteristiche dell'oro e le sue possibilità d'uso con le pietre

L’oro si trova in rocce ignee e vene di quarzo spesso in quantità invisibili a occhio nudo. Si concentra anche in giacimenti secondari detti “placer“, dove forma pagliuzze e granuli in sabbie e ghiaie alluvionali. Dai placer può venire estratto a mano oppure con macchinari specifici, utilizzando poi prodotti chimici per la raffinazione.

Da migliaia di anni l’oro ha trovato impiego nell’oreficeria e nella gioielleria, sia per il fascino e il colore, ma anche per le sue caratteristiche fisiche, in particolare perché malleabile, duttile e resistente, inalterabile dagli agenti chimici.
Le caratteristiche dell’oro lo indicano come il materiale favorito per gli anelli, appunto per la sua resistenza, dove possono esservi incastonate pietre di ogni tipo. E’ un eccellente riflettore della luce, viene largamente usato nelle collane, anche perché è un metallo facile da lavorare, e vi possono essere incastonate pietre e diamanti, dando splendidi risultati: risultati anche duraturi nel tempo, perché l’oro è resistente agli acidi e all’ossidazione. La sua luminosità quindi non cambia.

Con l’oro si possono realizzare anche creazioni più particolari, ad esempio utilizzando tecniche come la fusione in uno stampo di cera, che consentono di realizzare i più differenti disegni. Può essere modellato a piacimento, e grazie a questo si può arrivare a creazioni molto articolate, su cui possono intersecarsi pietre colorate e preziose.

Fra Le caratteristiche dell’oro c’è ovviamente il colore: questo dipende dalla quantità e dal tipo di impurezze che contiene. L‘oro puro è tipicamente giallo. Per variarne il colore oppure aumentarne la durezza può venire legato con altri metalli. In questi casi l’aggiunta di argento, platino, nichel, zinco conferisce all’oro un colore pallido o tendente al bianco. Con l’aggiunta di rame si ottiene oro rosso, con il ferro una sfumatura blu.

Il titolo dell’oro rappresenta la percentuale di metallo prezioso presente nella lega.

Share this: