L’enstatite è un silicato appartenente alla famiglia dei pirosseni, minerali petrograficamente molto importanti, che cristallizzano nel sistema monoclino o in quello rombico (come appunto l’enstatite): tutti possiedono rifrazione elevata, birifrangenza media e pleocroismo. I cristalli della pietra enstatite, che si presentano in prismi corti, sono rari.
La maggior parte del materiale gemmologico viene faccettato da ciottoli arrotondati: l’enstatite da taglio possiede colorazioni variabili da grigio a verde giallastro o verde oliva, a un verde bruno per le varietà ricche di ferro.
L’enstatite verde smeraldo brillante è colorata dal cromo che conferisce una tonalità intensa molto apprezzata.
Riguardo la provenienza, questa pietra si trova in differenti parti del mondo: sovente si trova associata alle kimberliti in Sudafrica; Enstatiti di colore verde bruno si trovano in Birmania Norvegia, California (Stati Uniti), Svizzera, Groenlandia, Scozia, Giappone.
