Si tratta di una pietra dura e compatta, composta da alcuni differenti minerali: l’epidoto e feldspati potassici (quindi il quarzo e l’ortoclasio), potendo contenerne anche altri tipici dei graniti. La distribuzione di questi mineral…
All posts by Visa Fashion
Hambergite
L’hambergite, il cui nome deriva da quello del mineralogista svedese Axel Hamberg (1863-1933), si presenta in cristalli da incolori a bianco-giallastri. Si presenta associata a berillo, danburite, apatite, spodumene, zircone, fluorite, feldspato e qu…
Il progetto Visa per il riutilizzo delle pietre grezze
Quando si lavorano le pietre dure – per progetti legati al settore dei gioielli, della moda e del design -, è sempre utile cercare di utilizzare tutto il materiale possibile ma, alla r…
Andradite - granato
L’andradite è un granato di calcio e ferro che può contenere anche titanio. La varietà più pregiata, talora cromifera, è il demantoide, caratterizzato da un colore verde intenso (tanto che è chiamato anche smeraldo degli Urali).
Si estrae dai giacim…
I minerali e il loro uso nella medicina fin dall'antichità
Fin dai tempi antichi l’uomo ha cercato negli elementi che aveva più vicino dei rimedi alle proprie malattie, quindi le piante principalmente, ma anche le pietre. Il documento più antico che si conosca a tal proposito è la tavoletta sumera di Nippur,…
Cromodiopside
I cristalli di diopside possono essere incolori, ma di solito sono di colore verde smeraldo, verde chiaro o verde brunastro. Maggiore è il contenuto di ferro e minore quello in magnesio, più scuro sarà il colore. Il diopside verde brillante, colorato…
Spodumene e sue varietà
Lo spodumene, silicato di litio e alluminio, può presentare diverse colorazioni anche se il grigio e il giallo sono quelle più comuni. Venne scoperto nel 1877 in Brasile, che ancor oggi è il principale produttore, comunque si trova anche in altre zon…
L'adularia
L’adularia è una varietà dell’ortoclasio, tecnicamente è un silicato allumino-potassico molto puro, di origine idrotermale, di aspetto vitreo, trasparente o traslucido, caratteristico delle spaccature alpine. Le zone in cui si trova danno origine al …
Le proprietà fisiche delle gemme
Le proprietà fisiche delle gemme, quali la durezza, la densità e il modo di rompersi o “sfaldarsi”, dipendono dalla natura del legame chimico e dalla struttura atomica tipica del minerale. Per esempio il diamante è il più duro materiale naturale cono…
I sorosilicati
I silicati sono fra i minerali più frequenti nella Terra e, in generale, si combinano con metalli attraverso legami molto forti, dando come risultato strutture molto compatte e chimicamente stabili, quindi minerali densi e duri, con birifrangenze ele…
Rocce ignee vulcaniche
Le rocce ignee sono il risultato della solidificazione del magma che si raffredda e si solidifica a diversi livelli di profondità. Dove la crosta terrestre presenta più fessure, il magma può utilizzarle per risalire e arrivare al vulcano in eruzione….
Le rocce più abbondanti
Le rocce presenti nella crosta terrestre, generalmente, si sono così formate in seguito a differenti processi di formazione e trasformazione, quali l’erosione, il deposito, la compattazione oppure, quando sottoposte a condizioni di alta temperatura, …
Che cosa è un minerale e sue strutture
Si chiamano minerali le entità naturali di composizione chimica definita e di struttura cristallina determinata che a volte si presentano in forme geometriche più o meno regolari. Tutti i minerali devono riunire in sé tre qualità: unità materiale, or…
I carbonati: calcite, aragonite, azzurrite e malachite
Si tratta generalmente di minerali di aspetto pietroso, che si possono presentare bianchi o incolori, eccetto nel caso in cui contengano rame o cobalto. Hanno durezza inferiore a 5, si possono riconoscere chimicamente perché liberano CO2 se trattati …
Calcedonio: caratteristiche della pietra e della lavorazione
Il calcedonio deve il suo nome da Khalkhedon, una regione del bosforo e il termine è stato utilizzato per indicare tutte le varietà microcristalline del quarzo. Il calcedonio è infatti formato da …
Diagenesi delle rocce
La diagenesi rappresenta l’insieme dei processi che portano alla trasformazione dei sedimenti in roccia. Questa raccoglie una moltitudine di azioni in cui incidono fattori fisici, chimici e biologici, che possono agire anche simultaneamente o indipen…
Ambligonite
L’ambligonite è una gemma poco conosciuta, ma apprezzata ed effettivamente molto bella: quando i suoi cristalli sono traslucidi la pietra si taglia a cabochon (forma tonda o ovale senza sfaccettature) e se sono trasparenti si taglia a faccette. Si ri…
Rocce vulcaniche
Le rocce vulcaniche sono di rilevante importanza, in quanto vengono abbondantemente utilizzate nelle costruzioni e, in particolare, come pietre ornamentali, fra i quali l’ossidiana, apprezzata nella produzione di gioielli grazie al suo colore nero in…
Indicolite
L’indicolite (o indigolite) è una pietra appartenente al gruppo delle tormaline, varietà dell’elbaite, ed è un minerale con un alto contenuto di impurità di ferro. Questo determina il suo colore, …