All posts by Visa Fashion

Brasilianite

La brasilianite è una gemma rara e insolita, con colori veramente fantastici come il suo giallo o verde-giallastro. I cristalli sono fragili, con frattura concoide e sfaldatura perfetta in direzione perpendicolare all’allungamento del cristallo.
Que…

Rodonite

La rodonite ha una particolare colorazione rosa o rosso-rosata, sebbene il materiale contenente venature nerastre sia più conosciuto di quello rosa uniforme. Il colore dà origine anche al suo nome, che proviene dalla parola greca

Lazulite

La lazulite è una pietra che viene utilizzata (oltre che in ambito industriale) anche in gemmologia, grazie alle tonalità e alla bellezza dei suoi cristalli azzurri, con un colore a volte molto intenso, impiego agevolato anche per il…

Il diamante Eureka

In Sud Africa, durante il XIX° secolo convivevano due differenti comunità di origine europea, gli inglesi e i boeri (di origine olandese). I boeri erano i discendenti dei primi colonizzatori europei che poi, con l’arrivo degli inglesi, si erano ritir…

Dioptasio

Il dioptasio è una pietra dotata di un bellissimo colore verde smeraldo con un sovra-tono blu; il suo notevole fuoco è mascherato dall’elevata intensità del colore che rende la gemma in realtà più traslucida.
E’ mol…

La Cordierite

La cordierite è una pietra conosciuta da molti secoli, che però deve il suo nome al famoso mineralogista francese Pierre Louis Cordier, capace di identificarla per primo agli inizi del XIX° secolo.
Possiede un colore blu-viola intenso, somigliante c…

Agata azzurra

L’agata azzurra, che è una sottovarietà del quarzo calcedonio, rappresenta una pietra particolarmente bella per i suoi utilizzi nell’ambito della moda e delle realizzazione dei monili.
Questo per le sue tonalità intense, difatti si presenta con colo…

Enstatite

L’enstatite è un silicato appartenente alla famiglia dei pirosseni, minerali petrograficamente molto importanti, che cristallizzano nel sistema monoclino o in quello rombico (come appunto l’enstatite): tutti possiedono rifrazione elevata, birifrangen…

Bowenite

I serpentini sono un gruppo eterogeneo di minerali, spesso non utilizzabili in gioielleria o creazioni moda, tranne alcune accezioni come per la bowenite.
In generale le caratteristiche delle pietre appartenenti al serpentino sono di lucentezza gras…

Il granato Grossularia

Il granato grossularia presenta una vasta gamma di tonalità, che vanno dall’incolore fino quasi al nero (passando per il giallo e il verde), anche se quelle comuni sono quelle arancio. Il suo nome deriva dai frutti dell’uva spina, la…

Le caratteristiche tecniche dei diamanti

E’ la pietra preziosa più apprezzata e la sostanza naturale più dura che si conosca. Il diamante è formato di carbonio puro, è inattaccabile e il suo elevato indice di rifrazione e dispersione gli conferiscono un bri…

Hambergite

Il nome dell’hambergite deriva da quello del mineralogista ed esploratore svedese Axel Hamberg, che ne rinvenne degli esemplari e per primo la identificò. La pietra si presenta in cristalli da incolori a bianco-giallastri, ma raramente è di qualità g…

La vesuvianite

Questa pietra fu scoperta per la prima volta sul Vesuvio, in piccoli cristalli perfetti, alla fine del ‘700. E’ conosciuta anche con il nome di idocrasio, il colore varia: può essere rosso, giallo, verde, bruno o porpora), causate da…

Fenacite

La fenacite è un minerale raro che si trova in cristalli tabulari incolori o bianchi, oppure in prismi. La frequente geminazione permette di distinguere la fe…

Unakite

Si tratta di una pietra dura e compatta, composta da alcuni differenti minerali: l’epidoto e feldspati potassici (quindi il quarzo e l’ortoclasio), potendo contenerne anche altri tipici dei graniti. La distribuzione di questi mineral…

Datolite

I cristalli di datolite sono trasparenti e incolori, oppure con una sfumatura gialla, verde o bianca. Più spesso però la datolite si presenta come materiale massivo, che può contenere inclusioni di rame.
La datolite è un silicato di boro e calcio, t…

Sinhalite

E’ un borato di magnesio, alluminio e ferro, il cui colore varia da bruno-giallastro chiaro a bruno-verdastro scuro. I cristalli hanno un distinto pleocroismo, nei colori bruno chiaro, bruno verdastro e bruno scuro. Ha durezza 6,5 nella scala di Mohs…

Sepiolite

La sepiolite, nota anche come meerschaum (dal tedesco “spugna di mare”) è una rocca a grana fine, tenera e leggera. Ha lucentezza opaca, durezza solo 2 nella scala di Mohs, sfaldatura assente, striscio bianco. Presente in natura in masse compa…

Andradite - granato

L’andradite è un granato di calcio e ferro che può contenere anche titanio. La varietà più pregiata, talora cromifera, è il demantoide, caratterizzato da un colore verde intenso (tanto che è chiamato anche smeraldo degli Urali).
Si estrae dai giacim…

Tectiti

Le prime tectiti vennero trovate nel 1787 nel fiume Moldava,  che si trova in Repubblica Ceca, da cui deriva il nome alternativamente assegnato di moldavite.
Le tectiti solitamente sono traslucide e si presentano in una gamm…

Cromodiopside

I cristalli di diopside possono essere incolori, ma di solito sono di colore verde smeraldo, verde chiaro o verde brunastro. Maggiore è il contenuto di ferro e minore quello in magnesio, più scuro sarà il colore. Il diopside verde brillante, colorato…

Spodumene e sue varietà

Lo spodumene, silicato di litio e alluminio, può presentare diverse colorazioni anche se il grigio e il giallo sono quelle più comuni. Venne scoperto nel 1877 in Brasile, che ancor oggi è il principale produttore, comunque si trova anche in altre zon…

L'adularia

L’adularia è una varietà dell’ortoclasio, tecnicamente è un silicato allumino-potassico molto puro, di origine idrotermale, di aspetto vitreo, trasparente o traslucido, caratteristico delle spaccature alpine. Le zone in cui si trova danno origine al …