L’0ssidiana nera è una pietra di vetro vulcanico, il cui nome deriva dal latino lapis obsidianus, in onore dell’esploratore romano Obsio che la scoprì in Etiopia. Tuttavia è anche conosciuta con il nome di velluto nero, pietra della verità o pietra delle streghe. L’ossidiana veniva utilizzata in antichità per ricavarne rasoi, strumenti da taglio, armi, proprio perché se … Continue reading Ossidiana nera: materiale grezzo, campione e gemma tagliata
All posts by Visa Fashion
I geminati
I geminati sono un tipo di aggregato composto quasi sempre da due cristalli che condividono parte della struttura, ma possono essere anche di più. Il modo in cui la struttura è ordinata dà come risultato la crescita di entrambi i cristalli secondo una schema geometrico determinato. Gli elementi di simmetria che mettono in relazione un … Continue reading I geminati
La forma dei cristalli
Molte pietre naturali usate come gemme hanno natura cristallina perché i loro atomi sono ordinati in strutture regolari e simmetriche come un reticolo; alcune invece sono amorfe, cioè senza struttura cristallina. Quelle cristallizzate possono essere costituite da un solo cristallo o da parecchi uniti insieme. Gli aggregati policristallini sono formati da molti piccoli cristalli; i … Continue reading La forma dei cristalli
Spot video laboratorio taglio gemme
Il laboratorio di taglio gemme di Visa Fashion, consente di concretizzare i progetti più differenti e creativi, sviluppando prototipi, producendo gioielli e oggetti artistici su disegno/input dei clienti. Vengono usate pietre preziose, semi preziose e sintetiche, ma anche rocce e i più differenti materiali, il tutto per dare forma e sostanza a tutte le idee … Continue reading Spot video laboratorio taglio gemme
Le rocce ignee plutoniche
Le rocce ignee plutoniche si formano con il raffreddamento del magma a centinaia o a migliaia di metri sotto la superficie terrestre. A quelle profondità il raffreddamento avviene molto lentamente e dà luogo a rocce completamente cristalline senza la formazione di vetro. Il magma si forma all’interno della terra a temperature altissime. nella zona in … Continue reading Le rocce ignee plutoniche
Le rocce detritiche
Sono rocce formate da frammenti di altre rocce che si accumulano in genere in zone ribassate, quando il mezzo che li trasporta (acqua, vento, eccetera) perde la sua energia. A causa dei processi da cui hanno origine, le rocce detritiche contengono molti minerali di alto interesse, che si depositano insieme al resto dei frammenti nelle … Continue reading Le rocce detritiche
Classificazione delle rocce
A seconda di come si sono formate, le rocce si dividono in tre grandi gruppi: ignee, sedimentarie e metamorfiche. Ognuno di questi include diversi tipi di rocce differenti fra loro per composizione, tessitura e processo individuale di formazione. Le rocce ignee sono quelle che si sono formate grazie al raffreddamento e alla solidificazione del magma … Continue reading Classificazione delle rocce
“I gioielli della corona di Londra e quelli di Svezia: furti, storia,leggenda”
Le scintillanti corone tempestate di gemme e perle del tesoro della Corona svedese (corone funebri di re Carlo IX, morto nel 1611, e della moglie Kristina, nel 1625), furono rubate nel luglio 2018 dalla cattedrale luterana di Strangnas dov’erano custodite in una teca blindata con impianto d’allarme all’avanguardia. Rubate con uno scettro e un globo … Continue reading “I gioielli della corona di Londra e quelli di Svezia: furti, storia,leggenda”
“Moda e gioielleria: i trend per la stagione fredda”
Il 2019 è stato l’anno di consacrazione dei bracciali componibili perché possono diventare un gioiello unico al mondo pur essendo un modello destinato al commercio di massa. Difatti questi bracciali sono amati dalle donne proprio per la loro versatilità di stile. I bracciali personalizzabili Tra i bracciali da donna più amati quelli componibili con charms sono il regalo più giusto in qualsiasi … Continue reading “Moda e gioielleria: i trend per la stagione fredda”
I processi sedimentari
Le rocce della superficie terrestre sono costantemente esposte all’azione degli agenti atmosferici e quelle di altri fattori. Questo comporta che si frantumino in particelle di varie dimensioni che vengono poi trasportate dal vento, dall’acqua o semplicemente dalla forza di gravità, depositandosi poi nei cosiddetti bacini sedimentari. Inoltre, l’acqua trasporta ioni disciolti che precipitano se evapora. … Continue reading I processi sedimentari
Le gemme sintetiche
Le gemme sintetiche vengono fabbricate nei laboratori e nelle industrie, mentre quelle naturali si formano nelle rocce. Entrambe hanno la stessa composizione chimica e la stessa struttura cristallina e, di conseguenza proprietà fisiche molto simili. Tuttavia possono venire spesso classificate grazie alle loro inclusioni. Parecchie gemme sono state sintetizzate in laboratorio (per lo più a … Continue reading Le gemme sintetiche
Le gemme del Pakistan
Le cime increspate della cordigliera del Karakorum, al nord-est dell’Himalaya, con altezze che superano gli 8000 metri, hanno tenuto nascosti per milioni di anni alcuni dei più magnifici esemplari di pietre, sconosciute fino a pochi decenni fa. Il Pakistan, infatti, possiede una grande varietà di gemme di qualità sorprendente. Si distinguono in particolar modo il … Continue reading Le gemme del Pakistan
I minerali della terra
Le specie minerali riconosciute sono tantissime, circa 5000, ma soltanto poco più di 200 si trovano con facilità sulla crosta terrestre. Dalla superficie e fino al raggiungimento di grandi profondità, i silicati sono i minerali più numerosi. Il nucleo, invece, è costituito per la maggior parte da ferro metallico. I minerali della crosta terrestre La … Continue reading I minerali della terra
I metalli preziosi
Anche se oggi ci sono diversi metalli considerati preziosi, quelli considerati più importanti sono l’oro, l’argento e il palladio. L’oro E’ un elemento chimico il cui simbolo nella tavola periodica è Au, dal nome latino aurum. Si tratta di un metallo prezioso e morbido, che allo stato grezzo si presenta con un intenso colore giallo. … Continue reading I metalli preziosi
I rubini del Siam
Assieme ai confinanti Myanmar e Sri Lanka, in Thailandia, si concentra buona parte della produzione asiatica di gemme, soprattutto rubini e zaffiri. I rubini della Thailandia sono di tipi poco comune: i loro cristalli si sono formati durante una serie di eruzioni vulcaniche che hanno modellatola fisionomia di tutto il paese. Nel salire in superficie … Continue reading I rubini del Siam
Ossidi e idrossidi
Gli ossidi sono composti più importanti di questo gruppo e sono formati da ossigeno e uno o più metalli: i circa 350 ossidi conosciuti si classificano in funzione della proporzione fra gli atomi di ossigeno e gli atomi del metallo che contengono, poiché tale proporzione ne condiziona sia la struttura sia le fisiche. In base … Continue reading Ossidi e idrossidi
“I 10 gioielli più costosi al mondo: la classifica”
Scovati nel cuore della terra, comprati e poi tagliati dai più celebri orafi del pianeta, i 10 gioielli più costosi al mondo, costellati di pietre preziose come diamanti, smeraldi e giada, sono un simbolo imperituro di ricchezza e benessere. Il loro valore monetario raggiunge esorbitanti cifre e, nella storia, sono passati tra le mani di numerose famiglie … Continue reading “I 10 gioielli più costosi al mondo: la classifica”
Gli aggregati
Quando i cristalli, appartenenti a uno o più minerali, si parla di aggregati. A seconda del modo di raggrupparsi e relazionarsi, possiamo definire diversi tipi di aggregati. Possono essere “monominerali” o “omogenei” quando sono formati da granelli o cristalli di un solo minerale, e “poliminerali” o “eterogenei” se intervengono due o più specie. Il caso … Continue reading Gli aggregati
I processi di cristallizzazione
Nel processo di cristallizzazione dei minerali, gli atomi, gli ioni e le molecole si aggregano formando delle particolari strutture. Affinché ciò accada, le suddette particelle devono trovarsi in condizioni fisico-chimiche adeguate. Ad esempio, nel caso di minerali che cristallizzano a partire da un magma, deve verificarsi un abbassamento della temperatura; oppure, nel caso di minerali … Continue reading I processi di cristallizzazione
Le prime classificazioni dei minerali
I minerali sono stati materia di studio e, in relazione al fatto che nel tempo vengono continuamente scoperte nuove specie, si è sentita la necessità di darne una classificazione. Tuttavia, per fare ciò, bisogna iniziare da alcuni criteri chiari e accettati dalla comunità scientifica di ciascuna epoca. Per secoli, l’unica possibilità che l’essere umano ha … Continue reading Le prime classificazioni dei minerali
Tagli delle gemme
Sono numerose le tecniche utilizzate per mettere in luce tutto lo splendore delle gemme, dalla semplice lucidatura di esemplari irregolari fino al taglio a smeraldo: dipende tutto dalle caratteristiche della singola pietra e dall’effetto che si desidera ottenere. Solitamente, le pietre opache e traslucide si lucidano, si incidono o si tagliano a cabochon, mentre quelle … Continue reading Tagli delle gemme
Il diamante
E’ una delle poche gemme costituite da un solo elemento chimico, carbonio puro, e presenta una struttura cristallina estremamente compatta, che è quella che gli conferisce l’elevata durezza. Ha tutte le caratteristiche delle pietre usate in gioielleria: bellezza, rarità e durevolezza, ma ha in più una resistenza davvero notevole che lo rende un materiale adatto … Continue reading Il diamante
Visa Fashion – spot video laboratorio taglio gemme
L’attenta selezione delle pietre da tagliare determina risultati ottimali nei prodotti finiti. Infatti si deve fare attenzione a quelle che sono le caratteristiche interne delle pietre come ad esempio le inclusioni, le sfaldature, le azonature di colore, tutti aspetti fondamentali che si presenteranno inevitabilmente in fase di lavorazione e determineranno i limiti qualitativi del prodotto … Continue reading Visa Fashion – spot video laboratorio taglio gemme
I silicati
I silicati formano il gruppo di minerali con il più elevato numero di specie, oltre mille. Ciò dipende dal fatto che gli elementi chimici che compongono un silicato (ossigeno, silicio e alluminio) sono fra i più abbondanti sul pianeta. Una delle caratteristiche più importanti è la loro grande stabilità chimica, dovuta al fatto che il … Continue reading I silicati
La scelta della pietra grezza da tagliare
Davanti alla pietra grezza da tagliare, si deve sempre considerare quale gemma si vuole ottenere. Nella scelta si possono avere esigenze diverse, magari volere una certa forma oppure recuperare il maggior peso possibile. Naturalmente un grezzo di citrino andrà valutato differentemente da un rubino di pari peso. E’ importante considerare il colore finale della pietra, … Continue reading La scelta della pietra grezza da tagliare
I rubini di Myanmar
Mogok è un’importante città mineraria situata nella divisione di Mandalay, nel Myanmar, l’antica Birmania. Lì si estraggono e si lavorano i migliori rubini del mondo, con metodi che sono rimasti sostanzialmente invariati nel corso degli ultimi quattro secoli. Mogok, a 1200 metri di altezza, è il centro di quella che viene chiamata “valle dei rubini”. … Continue reading I rubini di Myanmar
Pietre naturali: prehnite
La prehnite è un silicato di calcio e alluminio il cui nome deriva dal colonnello olandese Hendrik von Prehn (1733-1785) che lo scoprì in Sudafrica, nei pressi del Capo di Buona Speranza. In natura la prehnite si presenta sotto diversi abiti cristallini. Gli esemplari più belli sono quelli in cui la prehnite si sviluppa coprendo … Continue reading Pietre naturali: prehnite
Peso specifico e peso commerciale delle gemme
Peso Specifico Il Peso specifico (chiamato anche “densità relativa”) indica il peso di un dato materiale comparato al peso dello stesso volume di acqua. Una gemma avente peso specifico 2.6 è quindi 2.6 volte pesante quanto una massa d’acqua dello stesso volume. Il peso specifico delle gemme varia tra 1 e 7. I valori al … Continue reading Peso specifico e peso commerciale delle gemme
Gemme dello Sri Lanka
L’isola di Sri Lanka, la vecchia Ceylon, è famosa per le sue pietre preziose. Queste abbondano nelle colline e nel sottosuolo dell’isola, come nei letti dei fiumi e delle paludi; a volte compaiono come ciottoli consumati dall’azione dell’acqua in depositi alluvionali o associate a rocce, mentre altre si riuniscono in superficie. L’attività in miniera è … Continue reading Gemme dello Sri Lanka
Quarzo citrino
Il quarzo citrino è una pietra di cui il nome deriva dal latino “citrus” che significa “limone”, con riferimento alla gamma di tonalità gialle o arancio che presentano i cristalli naturali. Il cristallo citrino si presenta in natura sotto forma di cristalli trasparenti che possono essere persino traslucidi di color giallo miele, giallo pallido, giallo … Continue reading Quarzo citrino