La brasilianite è una gemma rara e insolita, con colori veramente fantastici come il suo giallo o verde-giallastro. I cristalli sono fragili, con frattura concoide e sfaldatura perfetta in direzione perpendicolare all’allungamento del cristallo.
Que…
All posts by Visa Fashion
Il diamante Eureka
In Sud Africa, durante il XIX° secolo convivevano due differenti comunità di origine europea, gli inglesi e i boeri (di origine olandese). I boeri erano i discendenti dei primi colonizzatori europei che poi, con l’arrivo degli inglesi, si erano ritir…
La Cordierite
La cordierite è una pietra conosciuta da molti secoli, che però deve il suo nome al famoso mineralogista francese Pierre Louis Cordier, capace di identificarla per primo agli inizi del XIX° secolo.
Possiede un colore blu-viola intenso, somigliante c…
Tipologie di pietre utilizzabili per gioielli e accessori moda
In generale, nella realizzazione di articoli di gioielleria, accessori, design si deve studiare bene quali materiali per impiegare per ottenere il risultato che si desidera.
Ovviamente per ogni diversa situazione si dovranno modulare le scelte in vi…
Agata azzurra
L’agata azzurra, che è una sottovarietà del quarzo calcedonio, rappresenta una pietra particolarmente bella per i suoi utilizzi nell’ambito della moda e delle realizzazione dei monili.
Questo per le sue tonalità intense, difatti si presenta con colo…
20-22 settembre - Visa Fashion a Milano, Fiera Lineapelle
Fra gli eventi di design da vedere assolutamente, tanto in Italia che all’estero, c’è la fiera Linepelle, mostra internazionale di pelli, accessori, componenti, tessuti, sintetici e mo…
Il granato Grossularia
Il granato grossularia presenta una vasta gamma di tonalità, che vanno dall’incolore fino quasi al nero (passando per il giallo e il verde), anche se quelle comuni sono quelle arancio. Il suo nome deriva dai frutti dell’uva spina, la…
Le caratteristiche tecniche dei diamanti
E’ la pietra preziosa più apprezzata e la sostanza naturale più dura che si conosca. Il diamante è formato di carbonio puro, è inattaccabile e il suo elevato indice di rifrazione e dispersione gli conferiscono un bri…
Le caratteristiche dell'oro e le sue possibilità d'uso con le pietre
L’oro si trova in rocce ignee e vene di quarzo spesso in quantità invisibili a occhio nudo. Si concentra anche in giacimenti secondari detti “placer”, dove forma pagliuzze e granuli in sabbie e ghiaie alluvionali. Dai placer può veni…
Hambergite
Il nome dell’hambergite deriva da quello del mineralogista ed esploratore svedese Axel Hamberg, che ne rinvenne degli esemplari e per primo la identificò. La pietra si presenta in cristalli da incolori a bianco-giallastri, ma raramente è di qualità g…
La vesuvianite
Questa pietra fu scoperta per la prima volta sul Vesuvio, in piccoli cristalli perfetti, alla fine del ‘700. E’ conosciuta anche con il nome di idocrasio, il colore varia: può essere rosso, giallo, verde, bruno o porpora), causate da…
Visa Fashion alla fiera di Parigi “Premiere Vision”, 5-7 luglio 2022
Visa Fashion riprende la sua partecipazione a Première Vision, fiera internazionale che avrà luogo a Parigi, nei tre giorni dal 5 al 7 luglio. La manifestazione, una delle più prestigiose nel settore moda e f…
Il progetto Visa per il riutilizzo delle pietre grezze
Quando si lavorano le pietre dure – per progetti legati al settore dei gioielli, della moda e del design -, è sempre utile cercare di utilizzare tutto il materiale possibile ma, alla r…
Andradite - granato
L’andradite è un granato di calcio e ferro che può contenere anche titanio. La varietà più pregiata, talora cromifera, è il demantoide, caratterizzato da un colore verde intenso (tanto che è chiamato anche smeraldo degli Urali).
Si estrae dai giacim…
I minerali e il loro uso nella medicina fin dall'antichità
Fin dai tempi antichi l’uomo ha cercato negli elementi che aveva più vicino dei rimedi alle proprie malattie, quindi le piante principalmente, ma anche le pietre. Il documento più antico che si conosca a tal proposito è la tavoletta sumera di Nippur,…
Cromodiopside
I cristalli di diopside possono essere incolori, ma di solito sono di colore verde smeraldo, verde chiaro o verde brunastro. Maggiore è il contenuto di ferro e minore quello in magnesio, più scuro sarà il colore. Il diopside verde brillante, colorato…
Spodumene e sue varietà
Lo spodumene, silicato di litio e alluminio, può presentare diverse colorazioni anche se il grigio e il giallo sono quelle più comuni. Venne scoperto nel 1877 in Brasile, che ancor oggi è il principale produttore, comunque si trova anche in altre zon…
L'adularia
L’adularia è una varietà dell’ortoclasio, tecnicamente è un silicato allumino-potassico molto puro, di origine idrotermale, di aspetto vitreo, trasparente o traslucido, caratteristico delle spaccature alpine. Le zone in cui si trova danno origine al …