Le proprietà fisiche delle gemme, quali la durezza, la densità e il modo di rompersi o “sfaldarsi”, dipendono dalla natura del legame chimico e dalla struttura atomica tipica del minerale. Per esempio il diamante è il più duro materiale naturale cono…
All posts by Visa Fashion
I sorosilicati
I silicati sono fra i minerali più frequenti nella Terra e, in generale, si combinano con metalli attraverso legami molto forti, dando come risultato strutture molto compatte e chimicamente stabili, quindi minerali densi e duri, con birifrangenze ele…
Rocce ignee vulcaniche
Le rocce ignee sono il risultato della solidificazione del magma che si raffredda e si solidifica a diversi livelli di profondità. Dove la crosta terrestre presenta più fessure, il magma può utilizzarle per risalire e arrivare al vulcano in eruzione….
Le rocce più abbondanti
Le rocce presenti nella crosta terrestre, generalmente, si sono così formate in seguito a differenti processi di formazione e trasformazione, quali l’erosione, il deposito, la compattazione oppure, quando sottoposte a condizioni di alta temperatura, …
Che cosa è un minerale e sue strutture
Si chiamano minerali le entità naturali di composizione chimica definita e di struttura cristallina determinata che a volte si presentano in forme geometriche più o meno regolari. Tutti i minerali devono riunire in sé tre qualità: unità materiale, or…
I carbonati: calcite, aragonite, azzurrite e malachite
Si tratta generalmente di minerali di aspetto pietroso, che si possono presentare bianchi o incolori, eccetto nel caso in cui contengano rame o cobalto. Hanno durezza inferiore a 5, si possono riconoscere chimicamente perché liberano CO2 se trattati …
Calcedonio: caratteristiche della pietra e della lavorazione
Il calcedonio deve il suo nome da Khalkhedon, una regione del bosforo e il termine è stato utilizzato per indicare tutte le varietà microcristalline del quarzo. Il calcedonio è infatti formato da …
Diagenesi delle rocce
La diagenesi rappresenta l’insieme dei processi che portano alla trasformazione dei sedimenti in roccia. Questa raccoglie una moltitudine di azioni in cui incidono fattori fisici, chimici e biologici, che possono agire anche simultaneamente o indipen…
Ambligonite
L’ambligonite è una gemma poco conosciuta, ma apprezzata ed effettivamente molto bella: quando i suoi cristalli sono traslucidi la pietra si taglia a cabochon (forma tonda o ovale senza sfaccettature) e se sono trasparenti si taglia a faccette. Si ri…
Rocce vulcaniche
Le rocce vulcaniche sono di rilevante importanza, in quanto vengono abbondantemente utilizzate nelle costruzioni e, in particolare, come pietre ornamentali, fra i quali l’ossidiana, apprezzata nella produzione di gioielli grazie al suo colore nero in…
Indicolite
L’indicolite (o indigolite) è una pietra appartenente al gruppo delle tormaline, varietà dell’elbaite, ed è un minerale con un alto contenuto di impurità di ferro. Questo determina il suo colore, …
Il taglio nelle pietre preziose
Il tagliatore di pietre preziose, o lapidario, con il suo lavoro può accentuare e migliorare la bellezza del materiale su cui opera. Per far questo deve conoscere le specifiche caratteristiche delle pietre da lavorare, la durezza, il…
Morganite o berillo rosa
Le varietà di berillo rosa, pesca e viola (colorate dal manganese) sono chiamate morganite dal nome del banchiere americano J.P. Morgan, collezionista di gemme. Questa varietà di berillo deriva da una fase del proces…
Gemme inorganiche: la sfalerite
La sfalerite, un tempo chiamata blenda, è un importante minerale di zinco. Il nome deriva dal termine greco sphaleros, che significa ingannevole, riferendosi alla somiglianza che ha questa pietra con la galena, con la quale può essere confus…
Caratteristiche e usi della zoisite
La zoisite appartiene al gruppo degli epidoti, presenta un’ampia gamma di colori e di varianti. Queste pietra ha durezza 6,5 nella scala di Mohs, lucentezza da vitrea a perlata; si forma in rocce di metamorfismo regionale di grado medio con l’aspetto…
L'alessandrite
Si tratta di una pietra preziosa fra le più rare e costose nel mercato ed è la varietà più ricercata del crisoberillo. E’ stata scoperta in Russia, negli Urali, intorno al 1830, nei pressi del fiume Tokovaya e deve il suo nome a quel…
Le proprietà ottiche dei cristalli
Se un raggio di luce attraversa un cristallo di salgemma, l’effetto che si osserva è lo stesso di quello che si ha quando attraversa una massa d’acqua: se il raggio arriva perpendicolarmente alla superficie, non subisce deviazioni; se invece è inclin…
Effetti ottici delle pietre dure
Molte pietre dure possiedono proprietà ottiche particolari dovute alla presenza di inclusioni, di cavità al loro interno o per la loro stessa struttura.
Pleocroismo
Quando la luce passa attraverso un solido cristallino, questa si…
Il berillo e le sue varietà
Il nome del berillo deriva da un termine greco, beryllos, con il quale venivano indicati ogni minerale e pietra preziosa di colore azzurro verde, similare all’acqua del mare. Per berillo oggi si intende un silicato di allumi…
Gemme preziose - Padparadscha
Il padparadscha è una rarissima varietà di corindone, che possiede un caratteristico colore rosso-arancio. Il nome deriva da una parola singalese che significa “fior di loto”, mentre per le altre varianti viene usato corindone giallo…
Le caratteristiche delle pietre appartenenti al gruppo del quarzo
Si includono nel gruppo del quarzo le diverse modificazioni di anidride silicica, sia le polimorfe cristalline come le amorfe.
Quarzo: il quarzo comune si presenta in cristalli di abito prismatico esagonale, con due romboedri di uguale sviluppo che …
La tormalina
Per tormalina si indica una serie di minerali appartenente al gruppo dei silicati, utilizzabili in applicazioni tecniche e industriali, ma anche per la realizzazione di oggetti decorativi o in gemmologia. Le tormaline vengono tagliate in gemme per la…
I metalli preziosi - oro
Da migliaia di anni l’oro ha trovato impiego nell’oreficeria e nella gioielleria per il suo fascino, la sua rarità e le sue caratteristiche fisiche, in particolare nella lavorazione, soprattutto perché malleabile e quindi facilmente modellato. Si tro…
Il quarzo e le tipologie più diffuse nella gioielleria
Il quarzo è uno dei primi minerali utilizzati dall’uomo, che lo conosce fin dai tempi della preistoria. Si presenta con una grande varietà di aspetti. I cristalli trasparenti prendono i seguenti nomi: cristallo di rocca (incolore e limpido), girasole…