Lo stato del Minas Gerais, nel sud-est del Brasile, è uno dei primi produttori al mondo di minerali, destinati ai più diversi utilizzi commerciali e industriali. Si estende per quasi 587 mila km² e il suo nome, che vuol dire “Miniere generali”, deriva dall’elevato numero di persone che, dal XVII° secolo, si dedica all’attività di estrazione. … Continue reading Le pietre del Minas Gerais
Category Archives: Le pietre preziose
“I gioielli della corona di Londra e quelli di Svezia: furti, storia,leggenda”
Le scintillanti corone tempestate di gemme e perle del tesoro della Corona svedese (corone funebri di re Carlo IX, morto nel 1611, e della moglie Kristina, nel 1625), furono rubate nel luglio 2018 dalla cattedrale luterana di Strangnas dov’erano custodite in una teca blindata con impianto d’allarme all’avanguardia. Rubate con uno scettro e un globo … Continue reading “I gioielli della corona di Londra e quelli di Svezia: furti, storia,leggenda”
Le gemme del Pakistan
Le cime increspate della cordigliera del Karakorum, al nord-est dell’Himalaya, con altezze che superano gli 8000 metri, hanno tenuto nascosti per milioni di anni alcuni dei più magnifici esemplari di pietre, sconosciute fino a pochi decenni fa. Il Pakistan, infatti, possiede una grande varietà di gemme di qualità sorprendente. Si distinguono in particolar modo il … Continue reading Le gemme del Pakistan
I rubini del Siam
Assieme ai confinanti Myanmar e Sri Lanka, in Thailandia, si concentra buona parte della produzione asiatica di gemme, soprattutto rubini e zaffiri. I rubini della Thailandia sono di tipi poco comune: i loro cristalli si sono formati durante una serie di eruzioni vulcaniche che hanno modellatola fisionomia di tutto il paese. Nel salire in superficie … Continue reading I rubini del Siam
“I 10 gioielli più costosi al mondo: la classifica”
Scovati nel cuore della terra, comprati e poi tagliati dai più celebri orafi del pianeta, i 10 gioielli più costosi al mondo, costellati di pietre preziose come diamanti, smeraldi e giada, sono un simbolo imperituro di ricchezza e benessere. Il loro valore monetario raggiunge esorbitanti cifre e, nella storia, sono passati tra le mani di numerose famiglie … Continue reading “I 10 gioielli più costosi al mondo: la classifica”
Il diamante
E’ una delle poche gemme costituite da un solo elemento chimico, carbonio puro, e presenta una struttura cristallina estremamente compatta, che è quella che gli conferisce l’elevata durezza. Ha tutte le caratteristiche delle pietre usate in gioielleria: bellezza, rarità e durevolezza, ma ha in più una resistenza davvero notevole che lo rende un materiale adatto … Continue reading Il diamante
I rubini di Myanmar
Mogok è un’importante città mineraria situata nella divisione di Mandalay, nel Myanmar, l’antica Birmania. Lì si estraggono e si lavorano i migliori rubini del mondo, con metodi che sono rimasti sostanzialmente invariati nel corso degli ultimi quattro secoli. Mogok, a 1200 metri di altezza, è il centro di quella che viene chiamata “valle dei rubini”. … Continue reading I rubini di Myanmar
Gemme dello Sri Lanka
L’isola di Sri Lanka, la vecchia Ceylon, è famosa per le sue pietre preziose. Queste abbondano nelle colline e nel sottosuolo dell’isola, come nei letti dei fiumi e delle paludi; a volte compaiono come ciottoli consumati dall’azione dell’acqua in depositi alluvionali o associate a rocce, mentre altre si riuniscono in superficie. L’attività in miniera è … Continue reading Gemme dello Sri Lanka
Quarzo citrino
Il quarzo citrino è una pietra di cui il nome deriva dal latino “citrus” che significa “limone”, con riferimento alla gamma di tonalità gialle o arancio che presentano i cristalli naturali. Il cristallo citrino si presenta in natura sotto forma di cristalli trasparenti che possono essere persino traslucidi di color giallo miele, giallo pallido, giallo … Continue reading Quarzo citrino
L’opale australiano
L’Australia è il paese che ha prodotto i migliori esemplari di opale nobile. Tra la fine dell’era Mesozoica e l’inizio della Cenozoica, in quest’area del pianeta, avvenne un repentino cambio climatico. Un ambiente marino temperato fece spazio ad un altro molto più secco e questo diede vita ad un grande deserto. Più tardi, durante il … Continue reading L’opale australiano
Effetti ottici nelle gemme
Le proprietà ottiche sono di enorme importanza per la definizione di una gemma. Trasparenza – E’ un elemento da considerare nella valutazione di una gemma. Inclusioni di materiale estraneo e di bolle d’aria o di fessure all’interno di un cristallo possono pregiudicarne il grado di trasparenza. Le aggregazioni di minerali granulari, fibrose o come il … Continue reading Effetti ottici nelle gemme
Terminologia di pietre preziose e semipreziose
Nel passato solo alcune pietre erano classificate come gemme, mentre attualmente la lista è aumentata ed altre pietre sono in fase di scoperta. La maggior parte di esse sono minerali, altre sono rocce, altre ancora sono di origine organica come l’ambra, il corallo e la perla (ma anche i fossili possono essere usati come materiale … Continue reading Terminologia di pietre preziose e semipreziose
Smeraldi della Colombia
I giacimenti di smeraldi colombiani sono tra i più ricchi al mondo. Si tratta di un tesoro naturale, una fortuna sotterrata sulla quale hanno sempre sognato in molti, dalla lontana epoca dei conquistatori spagnoli. La Colombia è il primo paese produttore mondiale di smeraldi, sia per la quantità sia per la qualità delle sue gemme. … Continue reading Smeraldi della Colombia
Le gemme semipreziose
Le gemme semipreziose sono utilizzate sin dall’antichità per la realizzazione di ornamenti, grazie alle loro tonalità di colore e alla lucentezza. Fra le gemme semipreziose principali ci sono: Lapislazzuli Già all’epoca dei faraoni, il lapislazzuli si tagliava come gemma e si utilizzava per ottenere cosmetici e pitture. i giacimenti più importanti si trovavano in Afghanistan, … Continue reading Le gemme semipreziose
Il gruppo del corindone
Da un punto di vista chimico, il corindone è semplicemente un ossido di alluminio, allo stato puro è incolore, infatti è la presenza di impurità a conferirgli colore, che può variare sia di tonalità sia di intensità. Dunque, sono proprio le impurità a fare in modo che rubino e zaffiro siano considerati due delle quattro … Continue reading Il gruppo del corindone
Le tipologie di berillo esistenti
Il berillo è un silicato di berillio e alluminio che, allo stato puro, è incolore, ma acquista tonalità grazie alla presenza di alcuni componenti come il cromo, il ferro, il vanadio, il litio, il cesio e il magnesio, formando così le distinte varietà. Di queste, non tutte sono utilizzate in gioielleria, tuttavia i berilli nobili … Continue reading Le tipologie di berillo esistenti
Le gemme organiche: perle, corallo, ambra
Le gemme organiche sono derivanti da processi di organismi animali o vegetali. In questa classificazione vi sono diverse pietre impiegate in gioielleria. Le perle Si formano a partire da un corpo estraneo all’interno di un mollusco, soprattutto delle ostriche, che secerne una sostanza fine, leggera, la madreperla, utile per circondare l’”intruso”, fino ad isolarlo. E’ … Continue reading Le gemme organiche: perle, corallo, ambra
Il topazio e la tormalina
Il colore è l’aspetto più apprezzato di entrambe queste pietre utilizzate per la realizzazioni di gioielli, bracciali e collane. Sia il topazio che la tormalina, rappresentano due incantevoli gemme più abbondanti del diamante e dello smeraldo, tra l’altro, anche molto più accessibili. Il topazio è conosciuto sin dall’antichità mentre la tormalina soltanto nell’epoca moderna, tuttavia … Continue reading Il topazio e la tormalina
Le pietre del gruppo del corindone: rubini e zaffiri
Da un punto di vista chimico, il corindone è semplicemente un ossido di alluminio formato per il 52,91% da alluminio e per il restante 47,9% da ossigeno. Allo stato puro è incolore, infatti è la presenza di impurità a conferirgli colore, che può variare sia di tonalità sia di intensità. Dunque, sono proprio le impurità … Continue reading Le pietre del gruppo del corindone: rubini e zaffiri
Gemme trattate
Gemme trattate: molte gemme naturali, prima di essere commercializzate, vengono abbellite con trattamenti finalizzati a eliminarne i difetti o a migliorarne il colore. Il trattamento dei materiali preziosi per migliorarne l’aspetto è un’attività che risale a tempi molto antichi e che appartiene a tutte le culture. Sembra che siano stati gli Egizi i primi a … Continue reading Gemme trattate
Quali fattori determinano il valore di una pietra preziosa
Le pietre preziose sono ricercate, in tutto il mondo, per la loro bellezza ma anche per il loro valore, che è relazionato con svariati elementi. Innanzitutto sono importanti le proprietà ottiche e fisiche delle pietre, dalle quali discendono bellezza e durevolezza. Un materiale, per ritenersi gemmifero, deve possedere allo stato attuale o potenziale intrinseca bellezza … Continue reading Quali fattori determinano il valore di una pietra preziosa
I quarzi
I quarzi Esistono numerose varietà dei quarzi, i più noti sono il quarzo ialino (o cristallo di rocca) che è trasparente, quello latteo che è bianco opaco, quello affumicato invece di un colore che va tra il bruno chiaro e il nero. Esiste anche il quarzo rosa, quello rosso e quello citrino, tra il giallo … Continue reading I quarzi
Lucidatura e taglio gemme
Oggi le operazioni di taglio gemme e lucidatura delle pietre preziose sono un lavoro di precisione in cui si combinano l’esperienza dell’orefice, l’impiego di tecniche all’avanguardia e la scelta dei materiali migliori. Le tecniche utilizzate per tutto lo splendore delle gemme sono numerose, dalla lucidatura di esemplari irregolari fino al taglio: dipende tutto dalle caratteristiche … Continue reading Lucidatura e taglio gemme
La durezza delle pietre preziose
La durezza è la resistenza che oppone una superficie liscia alla scalfitura. La durezza è in rapporto con la struttura cristallina e, come tutte le altre proprietà dei solidi, una sostanza è tanto più dura quanto più stretti sono i legami tra gli atomi. A proposito della confusione che si può fare fra la tenacità … Continue reading La durezza delle pietre preziose
Tenacità e fragilità delle pietre preziose
La tenacità in una pietra è sinonimo di resistenza e si può definire come, appunto, il grado di resistenza di una pietra alla frattura e alla sfaldatura. Infatti una pietra tanto più è tenace, quanto più difficilmente può essere rotta. Questa proprietà dipende dalla coesione tra gli atomi ed è il contrario della fragilità. Non … Continue reading Tenacità e fragilità delle pietre preziose
Storia delle pietre preziose e delle gemme
La lavorazione della pietra risale a tempi lontanissimi, quando nella preistoria, i nostri antenati cercavano quelle che gli potessero permettere di fabbricare strumenti e armi, indispensabili alla loro vita. All’alba del Neolitico gli uomini distinguevano alcune pietre brillanti o vivacemente colorate, alle quali attribuivano grandi poteri soprannaturali, che credevano di accrescere incidendovi dei segni magici. … Continue reading Storia delle pietre preziose e delle gemme