Descrizione
Ossido di ferro, trigonale. Conosciuta da millenni (? stata usata dall’uomo di cro-magnon per realizzare pitture rupestri), ? impiegata ai giorni nostri nella bigiotteria, per la sua bella lucentezza metallica, nera o grigio acciaio.? L’ematite ? molto simile anche alla ilmenite e anche alla goethite e alla lepidocrocite, sebbene quest’ultima presenti tonalit? pi? simili al marrone.
E’ una pietra molto frequente, si trova in un gran numero di tipi di giacimenti. I pi? bei cristalli vengono dal Brasile. Gli esemplari pi? classici vengono dall’Isola d’Elba, anche se sono state trovate ottime cristallizzazioni sulleAlpi Svizzere, Gran Bretagna, in Sud Africa, Marocco, Stati Uniti e Cina.
L’ematite si trova sotto svariate forme, anche se la morfologia pi? frequente ? quella massiva. Solitamente cristallizza in cristalli lenticolari e gli esemplari di cristallo grosso e allungato sono molto rari e ricercati. In altri casi, sono talmente sottili che appaiono come un amalgama di pagliuzze di mica. Inoltre, si presenta anche in formazioni dall’aspetto reniforme, con superfici di aggregati arrotondati, dall’intensa lucentezza.